joomla stats

Archive for marco

Il mito della velocità

Alcuni pensano che un woofer con un cono più leggero e dotato di un grande magnete sia, solo per questi motivi, capace di riprodurre meglio i transienti musicali, comunque venga impiegato. Nulla di più falso dell’affermare che un altoparlante più veloce restituisce un suono più corretto dei transienti, specie se l’altoparlante è impiegato in un sistema multivia. Il segnale musicale non è altro che la somma di un gran numero di segnali sinusoidali variabili nel tempo. Finché l’altoparlante non distorce, il suo moto complessivo in presenza di più segnali sinusoidali sarà pari alla somma dei contributi di ciascun segnale sinusoidale [...]

L’ingegnere

Stamane ho sentito Buzz Aldrin (chi non sa chi è…?) intervistato alla radio dire questa verità: “… Vede questo bicchiere d’acqua qui davanti… Per un per un pessimista è mezzo vuoto… Per un ottimista è mezzo pieno… Per un ingegnere è semplicemente troppo grande…” Io, che ingegnere (meccanico) lo sono ed ho avuto la ventura di lavorare al fianco di molti ingegneri (di cui molti “anche nell’animo”…) di varia specializzazione ed estrazione, sento di potere in gran parte concordare con il detto riportato da Buzz. Per quanto riguarda me e molti miei amici, però, una piccola distinzione la farei. E [...]

Dal vivo

Vorrei trasferirvi una considerazione che potrebbe piacere particolarmente al mio amico fotografo e audiofilo Piero Rossi: Alcune sere fa sono stato ospite ad una cena Fortis (orologi) a BaselWorld e, mentre tutti mangiavamo e parlavamo amabilmente, un gruppo di musicisti ci ha allietato con pianoforte, violoncello, basso e canto. Buona musica da camera… Ebbene, dopo tanti ascolti fatti sia pure con molte casse e impianti di ottima qualità, ho riassaporato una volta di più le sensazioni uniche dell’ascolto dal vivo. La sensazione che provavo era simile a quella che provo tuttora quando tolgo gli occhiali. Anche se si tratta di [...]

Fase

A proposito delle prove di ascolto volte a dimostrare la sensibilità del nostro udito alla fase: “…Fermo restando che durante il transitorio attivato nell’ambiente dalla interazione fra il campo acustico preesistente alla inversione e quello che si va instaurando con fase opposta, all’atto dello switch qualcosa si deve comunque sentire dato che in questo caso quelle che intervengono sono variazioni nei tempi e nei livelli… ” Con parole diverse: “…Al momento della commutazione in controfase (sia in ambiente che in cuffia) di un segnale musicale tutte le stazionarie presenti (stanza, orecchio, altoparlanti -e loro membrane-…) si smorzano più rapidamente che [...]

Pioneer SA-8500 vs McIntosh MA-6100

Nel corso degli anni, moltissimi “esperti”, più o meno indipendenti, si sono prodigati in commenti sulla famosa prova a confronto fra l’amplificatore integrato giapponese Pioneer SA-8500 ed il “concorrente” americano Mc Intosh MA-6100, effettuata dal sottoscritto per il numero 24 di luglio/agosto 1975 della rivista Stereoplay, della quale dirigevo la sezione tecnica. Inutile dire che tale prova a confronto fu accolta come un vero e proprio reato di lesa maestà. A distanza di tanti anni (28, ad oggi!) l’argomento viene ancora sollevato di tanto in tanto da appassionati di lunga militanza (che peraltro si dimenticano di citare almeno una delle [...]

Audiolab Delta 3

La curva di risposta in frequenza rilevata in campo libero ha un andamento crescente a circa 1 dB/Ott, mentre quella misurata con rumore rosa a terzi d’ottava in un ambiente d’ascolto mediamente assorbente, ha un andamento molto simile a quello consigliato da Henning Møller (Brüel & Kjaer). La curva pubblicata sul depliant delle Delta Tre Audiolab non ha il classico andamento a gradini ben netti delle curve a terzi d’ottava cui ci siamo ormai abituati, non perché sia stata disegnata a mano (cosa peraltro abbastanza frequente, all’epoca), ma perchè l’Audiolab (cioè io, Gandolfi e Loiodice…), non potendosi permettere un analizzatore [...]

Struttura Delta 4

Qualcuno avrà notato che, mentre ero appena uscito dalla ESB nel 1984 (dove, lavorando nella qualità di Responsabile Ricerca e Sviluppo dal 1979, avevo raccolto un notevole successo con la serie 7 del 1981…), per proporre un kit importante dalle pagine di Audio Review (The Audio Speaker) non ho scelto una struttura Serie7-like, bensì di montare altoparlanti diversi (tre vie) in un mobile esattamente uguale a quello delle Audiolab Delta 4 (quattro vie, progetto che avevo realizzato nel 1978…). I motivi che mi hanno indotto ad una simile decisione sono stati numerosi: 1 – Il mobile è costruibile con molta [...]

EMPS – Versione 3

Tratto da un messaggio del mio forum privato Tempo fa ho letto su internet che che un ricercatore russo avrebbe scoperto che facendo ruotare un magnete ad una velocità sufficientemente elevata questo mostrava di perdere peso (non so però secondo quale asse, rispetto ai suoi poli). Questa mattina mi è venuta voglia di provare a far mente locale su cosa potrebbe succedere se si riuscisse a porre un magnete in rotazione ad una velocità tale che le linee di forza da esso generate fossero costrette a spostarsi ad una velocità periferica frazione significativa della velocità della luce c. Beh… Non [...]

Fusione Fredda

ENEA – Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente – Unità Tecnico Scientifica Fusione, Centro Ricerche Frascati, Roma Puoi scaricare il pdf

Importanti previsioni per i prossimi 1000 anni…

di Cesare Marchetti Puoi scaricare il pdf