joomla stats

Archive for marco

Propulsione a curvatura

Breve saggio sulla propulsione a curvatura di Salvatore Carboni “Sooran” Sommario: Premessa: la propulsione a impulso. I. Sezione: la struttura dello spazio. II. Sezione: come curvare a piacere lo spazio. III.Sezione: il campo di curvatura. IV. Sezione: la velocità di curvatura. V. Sezione: curvatura e paradossi relativistici. VI. Sezione: curvatura e tunnel spaziali. VII.Sezione: il motore a curvatura. PREMESSA: LA PROPULSIONE A IMPULSO Nel XXIV secolo il volo interstellare fa parte integrante della vita di ogni giorno, come un tempo lo erano gli spostamenti sulla superficie dei pianeti. Le odierne navi stellari offrono un livello di comfort talmente elevato da [...]

Ferrofluido

E’ sempre possibile sentire grandi differenze anche fra tweeter uguali, quando si vari anche di un’inezia le caratteristiche del loro filtro. Quando l’impedenza elettrica di un tweeter non sia opportunamente ed esattamente controllata alla sua risonanza accade che, ove l’emissione del tweeter a tale frequenza sia attenuata meno di 10/15 dB, una colorazione la si sentirà sempre. Dato che ciò succede anche con i midrange, a meno che l’attenuazione alla loro risonanza non sia particolarmente ridotta (vedi ad esempio le AR 3a) consentendo allo smorzamento elettrico di fare almeno in parte il suo buon lavoro, questo è uno dei motivi [...]

Bass-64/Bass-PC

Usare Bass-PC e Cross-PC con Windows Bass/Cross 64 Bass-PC 2.0 Bass-PC 3.0 Il pacchetto software completo per usare il programma Bass-64 (per Commodore 64) sotto Windows è contenuto tutto nel file compresso autoscompattante Bass/Cross 64 (c64.exe – 676.286 bytes) Ricevuto il file, si deve attivarlo “cliccandolo” due volte. Quindi, per usare il programma Bass-64 si deve prima entrare nella directory C64 che è stata appena creata ed attivare l’emulatore di Commodore 64 cliccando due volte sul file C64.bat. Dallo schermo azzurro del C64 si deve premere il tasto F9 e quindi selezionare “Load program” scegliendolo con i tasti cursore e [...]

Piccolissime perturbazioni della risposta in frequenza

A proposito delle piccolissime perturbazioni della risposta in frequenza: Brevi estratti da questo articolo: “…The evidence In the late 1950s, H D Harwood at the BBC made a discovery whose importance is still not fully recognised. In investigating the performance of loudspeakers, he discovered that low-level delayed resonances severely coloured the reproduced sound even if these resonances were 40dB below the main speaker response. At first sight there’s nothing very world-shaking about that. But consider what the effect of such a delayed resonance is on the amplitude and phase response; 40dB down means a signal whose amplitude is only 1% [...]

Distorsioni

Tutti i parametri tecnici relativi al funzionamento di un sistema di altoparlanti sono più o meno correlati fra loro e sono stati tutti introdotti per poter affrontare e risolvere i problemi inerenti, ma non si deve credere che sia possibile, ad esempio, migliorare la situazione creata da un midrange bruciato in un sistema a tre vie cambiando il delay della emissione del woofer e del tweeter… Vi sono sempre parametri che su una particolare situazione influiscono molto e altri che influiscono poco. La via più corretta per affrontare qualsiasi problema di ordine “ingegneristico” quella di ridurre le incognite e lavorare [...]

Omeopatia

di Sergio Canini 30/07/03 Mi tiene compagnia, durante il lavoro, il terzo programma di Radio Rai che, alternando il jazz alla musica classica, e poi con le varie rubriche ed i Radiogiornali mi accompagna fino all’ora di chiusura. Tra le rubriche del mattino ce n’è una dedicata alla scienza che attira particolarmente il mio interesse. Poco tempo fa l’argomento del giorno era “scienza e pseudoscienza”, conduceva Claudia Di Giorgio, fino ad allora la mia conduttrice preferita di quella rubrica per la padronanza con la quale trattava di giorno in giorno i vari argomenti ponendo anche domande pertinenti a coloro che [...]

Effetti 0,1 dB

Insieme ad altri membri “importanti” del mio vecchio gruppo di lavoro, già dagli anni ’70 abbiamo più volte dimostrato la perfetta udibilità di differenze di livello di 0,1 dB (volume più o meno alto) ove queste siano estese a tutta la gamma audio. Quando la differenza di 0,1 dB fra due risposte in frequenza è confinata a particolari bande come la bassa, la medio-bassa, la media, la medio-alta, la alta, la altissima, le sensazioni d’ascolto che tali differenze (esclusivamente nella grandezza scalare “pressione acustica”, o nella risposta ai morsetti dei diffusori) sono in grado di attivare sono molteplici e gli [...]

Elements of Acoustical Engineering

Elements of Acoustical Engineering, di Harry Ferdinand Olson (1901-1982) pubblicato la prima volta nel 1940. Puoi scaricare il pdf

Image Capture per Bass e Cross

ScreenThief Capture Snarf ScreenThief Con Windows-XP non è più possibile catturare le schermate di Cross (i grafici, ad esempio…) per poi copiarle in Photoshop o quant’altro, con il semplice uso del tasto Stamp. L’unico modo per risolvere il problema è quello di caricare in memoria un TSR DOS che ci consenta la desiderata cattura. Uno di questi è il programma freeware ScreenThief 2.01 per DOS. Si devono copiare prima tutti file di ScreenThief dalla directory SCRTHF a quella di Cross, poi si deve lanciare ST.EXE con l’opzione INT 78 attivata (scrivendo ST /INT:78 e premendo il tasto “invio”) dallo stesso [...]

Antonio Meucci

107th CONGRESS 1st session H. RES. 269 Expressing the sense of the House of Representatives to honor the life and achievements of 19th Century Italian-American inventor Antonio Meucci, and his work in the invention of the telephone. IN THE HOUSE OF REPRESENTATIVES Mr. FOSSELLA submitted the following resolution; which was referred to the Committee on RESOLUTION Expressing the sense of the House of Representatives to honor the life and achievements of 19th Century Italian-American inventor Antonio Meucci, and his work in the invention of the telephone. Whereas Antonio Meucci, the great Italian inventor, had a career that was both extraordinary [...]