joomla stats

Articoli nella categoria Galileo

Il mito della velocità

Alcuni pensano che un woofer con un cono più leggero e dotato di un grande magnete sia, solo per questi motivi, capace di riprodurre meglio i transienti musicali, comunque venga impiegato. Nulla di più falso dell’affermare che un altoparlante più veloce restituisce un suono più corretto dei transienti, specie se l’altoparlante è impiegato in un sistema multivia. Il segnale musicale non è altro che la somma di un gran numero di segnali sinusoidali variabili nel tempo. Finché l’altoparlante non distorce, il suo moto complessivo in presenza di più segnali sinusoidali sarà pari alla somma dei contributi di ciascun segnale sinusoidale [...]

Fase

A proposito delle prove di ascolto volte a dimostrare la sensibilità del nostro udito alla fase: “…Fermo restando che durante il transitorio attivato nell’ambiente dalla interazione fra il campo acustico preesistente alla inversione e quello che si va instaurando con fase opposta, all’atto dello switch qualcosa si deve comunque sentire dato che in questo caso quelle che intervengono sono variazioni nei tempi e nei livelli… ” Con parole diverse: “…Al momento della commutazione in controfase (sia in ambiente che in cuffia) di un segnale musicale tutte le stazionarie presenti (stanza, orecchio, altoparlanti -e loro membrane-…) si smorzano più rapidamente che [...]

Pioneer SA-8500 vs McIntosh MA-6100

Nel corso degli anni, moltissimi “esperti”, più o meno indipendenti, si sono prodigati in commenti sulla famosa prova a confronto fra l’amplificatore integrato giapponese Pioneer SA-8500 ed il “concorrente” americano Mc Intosh MA-6100, effettuata dal sottoscritto per il numero 24 di luglio/agosto 1975 della rivista Stereoplay, della quale dirigevo la sezione tecnica. Inutile dire che tale prova a confronto fu accolta come un vero e proprio reato di lesa maestà. A distanza di tanti anni (28, ad oggi!) l’argomento viene ancora sollevato di tanto in tanto da appassionati di lunga militanza (che peraltro si dimenticano di citare almeno una delle [...]

Vas

Questi sono alcuni parametri di un woofer Ciare: Fs = 22 Hz Cms = 0,9 Vas = 355,17 Qts = 0,25 Qms = 3,52 Qes = 0,27 Usando il programma Bass-PC ho “montato virtualmente” questo woofer in un volume chiuso di 40 litri netti pieno di lana di vetro e poi ho tracciato la risposta in frequenza e l’escursione da 20 a 200 Hz. Poi ho “modificato” l’altoparlante (con un buon rodaggio…? No solo con il computer) ottenendo una riduzione della frequenza di risonanza dai 22 Hz originali ad 11 Hz (un bel cambiamento non c’è che dire). Il Bass-PC [...]

Equalizzazione ambientale

Quando si voglia decidere a priori a quale andamento medio tentare di uniformare la risposta in frequenza di un sistema Car-Stereo si potrebbe iniziare dalla curva di Henning Møller. Niente di più sbagliato. Quando si entra nella propria auto insieme ad una persona conosciuta e questa inizia a parlare, la sua voce non verrà corretta da nessun equalizzatore e raggiungerà le nostre orecchie “influenzata” in modo molto pesante dalla “timbrica” del piccolo ambiente del quale stiamo parlando. Ciononostante a noi sembrerà perfettamente naturale e riconoscibile come tale. Quando nello stesso ambiente si iniziasse ad ascoltare, ad esempio, un CD di [...]

Limite inferiore basse frequenze in ambiente d’ascolto

Alcuni pensano che in ambienti piccoli non sia possibile ascoltare dei buoni bassi, ben estesi. Il motivo sarebbe che tale frequenze non potrebbero svilupparsi in ambienti la cui dimensione minima sia inferiore alla lunghezza d’onda del segnale che si pretenderebbe di emettere ed ascoltare. Nulla di più sbagliato e falso. Come Rod Elliot spiega molto bene, ciò non consentirebbe di sentire i bassi nemmeno in auto, o in cuffia… Testo tratto da http://sound.westhost.com/subcon.htm di Rod Elliott (Traduzione di Giampiero Spezzano & Valerio Maglietta) 5 – Propagazione contro pressione Una congettura molto diffusa è che non si possano riprodurre i bassi [...]

Direct/Reflecting

Durante tutti gli incontri avuti con il Prof. Amar Bose questi ha sempre insistito con grande convinzione sul fatto che durante la riproduzione con diffusori convenzionali il rapporto fra il suono diretto e quello riflesso/riverberato è molto sbilanciato a favore del suono diretto, rispetto alla situazione reale (vero, soprattutto alle frequenze medie ed alte). Questa secondo lui era l’unica vera ragione della sensazione di fatica e di poca naturalezza provata durante l’ascolto di segnali acustici riprodotti (ricordate che Bose suonava e registrava anche il suo violino, per le sue prove). La sua scelta è stata quindi di ridurre il rapporto [...]

Cavi

La resistività del rame in ohm per metro/mmq (con T in gradi centigradi) è pari a: 1,724 x (1 + 0,0042 x (T – 20)) x 10^(-2) che, per 1 metro ed 1 mmq, a 25 gradi ci fornisce una resistenza di: R= 0,0176 ohm Per rendere la cosa più chiara ho preparato una tabellina (qui sopra). Ho calcolato la attenuazione del segnale alla frequenza di minimo dell’impedenza di una cassa per la quale tale minimo sia di 4,5 ohm. Con un cavo “rosso e nero” da 1,5 mmq lungo 3 metri l’attenuazione è di 0,13484 dB. Passando, con lo [...]

Ferrofluido

E’ sempre possibile sentire grandi differenze anche fra tweeter uguali, quando si vari anche di un’inezia le caratteristiche del loro filtro. Quando l’impedenza elettrica di un tweeter non sia opportunamente ed esattamente controllata alla sua risonanza accade che, ove l’emissione del tweeter a tale frequenza sia attenuata meno di 10/15 dB, una colorazione la si sentirà sempre. Dato che ciò succede anche con i midrange, a meno che l’attenuazione alla loro risonanza non sia particolarmente ridotta (vedi ad esempio le AR 3a) consentendo allo smorzamento elettrico di fare almeno in parte il suo buon lavoro, questo è uno dei motivi [...]

Valvole

Da Costruire Hi-Fi n° 68 (n.1 – 2004) “La Posta” Costruire Hi-Fi è una rivista dedicata all’autocostruzione di apparecchi Hi-Fi. Puoi scaricare il pdf