joomla stats

Archive for marco

Un vecchio amico – Servizi, Consulenze e Ricerche della Brüel Acoustics

Prof. Dr. Mario Mattia L’esperienza e la professionalità acquisita dopo lunghi anni di studi, ricerche ed applicazioni svolte anche in collaborazione con i più qualificati Enti pubblici, Università, industrie…., nei vari campi dell’acustica, perfezionate da relazioni tecniche e scientifiche presentate a Convegni e Congressi internazionali, ci consente di offrire la migliore consulenza e di fare misure secondo le molteplici esigenze del cliente ed in conformità alle normative italiane ed estere: misura ed analisi dei livelli di rumore (DPCM 1/3/91 e legge quadro sul rumore n. 447 del 26/10/95); misure di inquinamento acustico e vibratorio nell’ambiente di lavoro (D. Lgs. n. [...]

Induttanza della bobina mobile

Da Audio Review 68 (gennaio 1988) Di Carlo Zuccatti Ecco alcuni Link sull’argomento: W. Marshall Leach nel 2002 A. Voishvillo nel 1995 J. Vanderkooy nel 1988: Renato Giussani nel 1986

EMPS (Electromagnetic Propulsion System)

Il testo sottoriportato è stato da me inviato alla rivista telematica Mc-Link il 28/01/1988 ed è tuttora reperibile accedendo all’area Abbonati di MC-Link. (Ovviamente dovete essere in possesso di un Codice Utente e di una Password). Dopo avere cliccato su “Accesso ai Servizi” si deve avviare la “Classic Edition” di MC-Link. All’interno dell’area “aree/rubriche/scienze/varie”, effettuando una ricerca con parola chiave “ufo” fra la data 01/01/1988 e la data 01/02/1988 troverete il messaggio n.53, inviato ad Mclink il 28/01/1988 alle ore 10:38. A partire da quella data, il messaggio 53 è stato a disposizione di tutti gli utenti di MC-Link. Qualsiasi [...]

Link-64

Link-64 1.2 Programma di comunicazione Tratto da MCmicrocomputer n.57, novembre 1986 Puoi scaricare il pdf

Manuale Cross-64 3.3/Cross-PC 2.1

Da Audio Review n° 54 (ottobre 1986). Il manuale dei programmi Cross-64 3.3 e Cross-PC 2.1, pubblicato ad ottobre 1986. Le varianti introdotte con le versioni successive, fino alla Cross-PC 3.0, sono descritte in altre pagine del sito. Puoi scaricare il pdf

Le reti di crossover -the audio speaker-

Tratto da Audio Review n.50, maggio 1986 Parametri e “buon senso”. Il progetto del The Audio Speaker dall’A alla Z. Il mobile. Il carico acustico. La riflessione dal pavimento. Due woofer? La gamma medio-alta. Scelta dei componenti. Leggi le parti successive del progetto completo e le sue evoluzioni. Puoi scaricare il pdf

Le reti di crossover -seconda parte-

Da Audio Review n° 46, 47, 48, 49 (gennaio-aprile 1986) Le successive lezioni di Renato Giussani pubblicate su Audio Review dalla seconda fino alla quinta ed “ultima”. Le reti di crossover, parte seconda Risposta e dispersione dei singoli altoparlanti. Risposta in ambiente. La potenza degli altoparlanti (limiti meccanici e termici). Distribuzione della potenza del segnale musicale sulle diverse vie in funzione della frequenza di incrocio. (Audio Review n.46 – gennaio 1986 – pp.46-50) Le reti di crossover, parte terza I filtri passivi. Formule di progetto di filtri passivi a due vie di ordine 1/2/3/4 e a tre vie di ordine [...]

Cross-PC 2.5 I

Il programma CROSS è stato annunciato per la prima volta sul numero 46 di Audio Review, nella seconda puntata della serie di articoli sulle reti di crossover. Eravamo a gennaio 1986. La versione di Cross che fu scritta per prima era quella per Commodore 64, successivamente riversata in forma del tutto simile in Basic A, il linguaggio di programmazione per computer MS-DOS (ovvero tutti i cosiddetti IBM compatibili) più simile al Basic del ’64. In questo modo, grazie anche alla scelta di mantenere la presentazione sulle originali 40 colonne, le modifiche al listato originale risultarono all’epoca molto ridotte. La presentazione [...]

Le reti di crossover

(Prima puntata della serie sul progetto delle reti di crossover, pubblicata su AUDIO REVIEW n. 45 – dicembre 1985) La funzione principale di un sistema hi-fi è quella di emettere un suono le cui caratteristiche siano strettamente correlate a quelle del segnale presente al suo ingresso. Dato che i sistemi hi-fi sono basati su tecnologie elettroniche, alla loro uscita principale troveremo sempre degli altoparlanti. Qualsiasi “filosofia” di progetto venga adottata, gli altoparlanti dovranno garantire che il suono percepito contenga la maggior parte delle frequenze presenti nel segnale elettrico originale, e con livelli relativi il più possibile invariati. La risposta in [...]

Bass-64 Reflex

Da Audio Review n.40 (giugno 1985) Molte informazioni per capire meglio le basi del funzionamento della sezione Reflex di Bass-64, ma anche di Bass-PC. Puoi scaricare il pdf